Inizio 6 Febbraio 2024
Obiettivi
L’obiettivo del corso è formare figure addette alla SEGRETERIA DI STUDIO MEDICO, STUDIO DENTISTICO E STRUTTURA SOCIO-SANITARIA.
Tale figura con ruolo di carattere gestionale e organizzativo è in grado di gestire i flussi informativi e comunicativi interni a studi medici, studi dentistici
e strutture socio sanitarie assistenziali. In uscita dal percorso, dopo aver superato il colloquio valutativo, sull’acquisizione di capacità e conoscenze
della UC 1 della qualifica di OPERATORE AMMINISTRATIVOSEGRETARIALE l’operatore di segreteria sarà in grado di:
• accogliere i pazienti;
• coadiuvare il medico nella gestione ambulatoriale;
• rispondere alle telefonate in entrata;
• gestire l’agenda degli appuntamenti evitando attese e sovrapposizioni;
• gestire e archiviare la corrispondenza in entrata ed in uscita, compresa l’utilizzo della posta elettronica e del fax;
• utilizzare gestionali informatici di protocollo, classificazione ed archiviazione dei documenti d’ufficio;
• compilare schedari clienti e fornitori.
Programma
Gli allievi in uscita dal corso acquisiranno competenze e conoscenze relative alla Unità di competenze n. 1 della Qualifica di Operatore Amministrativo-Segretariale declinate nel settore socio-sanitario e assistenziale
nei loro diversi aspetti:
• Ruolo e inquadramento professionale – etica e deontologia;
• Comunicazione efficace e gestione dello stress in ufficio;
• Gestione della corrispondenza e dell’archivio professionale;
• Attività del personale di studio medico;
• Principi di legislazione sanitaria;
• Informatica per gli studi medici;
• la legislazione della privacy;
• pratiche amministrative;
• Il servizio sanitario nazionale;
• Comunicazione medico sanitaria;
• Terminologia medica;
• assicurazioni sanitarie.
Il Corso consentirà di qualificarsi per inserirsi in un contesto in piena espansione grazie a una professione articolata e gratificante. Sono sempre più numerosi, infatti, gli studi privati di specialisti (pediatri, oculisti, cardiologi, dentisti…) e le strutture alla ricerca di personale altamente qualificato in qualità di Segretaria.
Metodologia didattica
Le metodologie didattiche individuare da Seneca mirano a stimolare le competenze trasversali, abilità di carattere generale, a largo spettro, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di comportamento nei contesti sociali e di lavoro, alle capacità di riflettere e usare strategie di apprendimento e di auto-correzione della condotta.
Il programma formativo è progettato e erogato con una Metodologia integrata, che prevede un’alternanza di metodologie didattiche di carattere cognitivo e metodologie di carattere Attivo-Emotivo. La metodologia didattica di carattere cognitivo (Content Learning) sarà centrata sul “contenuto” dell’argomento oggetto del corso, quindi lo strumento didattico sarà la lezione frontale per il trasferimento di concetti, metodologie, strumenti di analisi, ed il ricorso ad esempi e casi concreti. Le lezioni avranno un taglio di aggiornamento sull’attualità. La metodologia di carattere Attivo-Emotivo (Action Learning- Formazione Esperienziale), avrà invece l’obiettivo di facilitare l’apprendimento attraverso la sperimentazione attiva, con tecniche di gestione attiva dell’aula sviluppando un forte coinvolgimento dei partecipanti attraverso discussioni, confronti in aula, esercitazioni pratiche, analisi dei casi, role-playing, simulazioni, studio di Case-History, allo scopo di verificare l’uso delle tecniche e degli strumenti proposti. Si svilupperà una forte l’interazione tra docente e altri partecipanti. In questo caso l’accento è sulla “relazione”
Durata: 160 ore di cui 100 ore di teoria e 60 di stage.
Frequenza: Ore di teoria 4 ore nella giornata di martedì e giovedi dalle 09:00 alle 13:00
Periodo previsto: Febbraio 2024 - Luglio 2024
Inizio previsto: 6 Febbraio 2024
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti di accesso:
• Provenienza sovra provinciale e sovra regionale;
• Avere compiuto i 18 anni;
• essere disoccupato o occupato;
• non in possesso di conoscenze e capacità attinenti l’area professionale;
• è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Se il titolo è stato ottenuto in Italia è ammessa l’autocertificazione; Se il titolo è stato ottenuto in un paese dell’Unione Europea, nello Spazio Europeo e nella Confederazione Svizzera è necessario presentare una traduzione asseverata; Se il tirolo è stato ottenuto in un paese extra UE occorre presentare una Dichiarazione di Valore;
• Per gli utenti stranieri: buona padronanza della lingua italiana (requisito verificato tramite il possesso di un attestato di livello almeno A2 oppure,
in mancanza dello stesso, attraverso la somministrazione di un test);
• Se cittadino non comunitario è richiesta la presentazione del permesso di soggiorno;
• Nel caso di richieste superiori ai posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.
Attestato rilasciato
I discenti, previo superamento del colloquio valutativo, a fine percorso, otterranno la certificazione di competenze relativa alla UC 1 : Gestione flussi informativi e comunicativi” relativo alla Qualifica di OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE.
Sede di svolgimento
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Seneca in Piazza dei Martiri, 8, a Bologna.
I tirocini/stage saranno organizzati presso studi medici e di professionisti sanitari in genere ed organizzazioni sanitarie ed imprese correlate, situate nella provincia di Bologna.