fbpx
Tadalafil Italia: https://www.tadalafill.it/cialis.php
Corsi di sicurezza obbligatoria Dgls 81/08
Corsi di sicurezza obbligatoria Dgls 81/08
21 Febbraio 2023
Corso “Tecnico Esperto nella Gestione dei Servizi”
9 Marzo 2023
corso OSS - Operatore Socio Sanitario 1000 ore Edizione Mattina

corso OSS - Operatore Socio Sanitario 1000 ore Edizione Mattina

Area Socio-Sanitaria
Corso OSS 1000 ore – Edizione Pomeriggio
Corso OSS 1000 ore – Pomeriggio  
Corso OSS 1000 ore – Edizione Pomeriggio

Inizio 12 Giugno 2023

Obiettivi

Il Corso OSS 1000 ore forma Operatori Socio Sanitari (OSS), che svolgeranno attività indirizzate a:

• soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;

• favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

Operazione Rif PA. 2021-19002/RER
Autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna con Det. n. 4446 del 02/03/2023

Programma

Il corso porterà all’acquisizione di competenze e conoscenze in ambito sociale e sanitario, con specifiche conoscenze idonee a svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale (DGR 191/2009). La programmazione è regolamentata dall’Allegato C (Accordo StatoRegioni e Province Autonome di Trento e Bolzano 2011) e prevede 550 ore di teoria e 450 di stage nelle aree lavorative di afferenza.
I contenuti del corso, inerenti alle seguenti Unità di Competenza relative alle qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario, sono:
1. Promozione benessere psicologico e relazionale della persona;
2. Adattamento domestico-ambientale;
3. Assistenza alla salute della persona;
4. Cura bisogni primari della persona.

Clicca qui per richiedere ulteriori informazioni sul corso

Metodologia didattica

Le metodologie didattiche individuare da Seneca mirano a stimolare le competenze trasversali, abilità di carattere generale, a largo spettro, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di comportamento nei contesti sociali e di lavoro, alle capacità di riflettere e usare strategie di apprendimento e di auto-correzione della condotta. Il programma formativo è  progettato e erogato con una Metodologia integrata, che prevede un’alternanza di metodologie didattiche di carattere cognitivo e metodologie di carattere Attivo-Emotivo.

Durata: 1000 ore di cui 550 ore di teoria e 450 di stage distribuite in 14 mesi.

Frequenza: Ore di teoria: 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00

Periodo previsto: Giugno 2023 - Luglio 2024

Inizio previsto: 12 Giugno 2023

Requisiti di accesso

Il Corso OSS 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti di accesso:

• Domicilio o residenza in Emilia Romagna

• Essere in possesso del titolo di studio di licenza media inferiore o equivalente se ottenuto all’estero:

  • per i titoli conseguiti in Italia il possesso viene autocertificato;
  • per i titoli conseguiti all’estero in  nazioni comunitarie è necessario produrre una traduzione giurata del titolo di studio equivalente;
  • per i titoli conseguiti all’estero in  nazioni non  comunitarie è necessario produrre la dichiarazione di valore

• Avere compiuto i 18 anni.

• Per gli utenti stranieri: avere una buona padronanza della lingua italiana (requisito verificato tramite il possesso di un attestato di livello almeno B1 oppure, in mancanza dello stesso, attraverso la somministrazione di un test).

• Gli allievi potranno essere inoccupati, disoccupati od occupati.

Nel caso di richieste superiori ai posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.

Attestato rilasciato

Alla fine del percorso e a seguito del superamento dell’esame i discenti otterranno il Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario, ai sensi DGR. 739/2013 e dell’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2001.

 

Link sito Regione Emilia Romagna – Formazione per OSS — Formazione e lavoro (regione.emilia-romagna.it)

 

Sede di svolgimento

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Seneca in Piazza dei Martiri, 8, a Bologna e in video lezione attraverso la piattaforma di Seneca.
Gli stage saranno organizzati presso strutture sociosanitarie della provincia di Bologna autorizzate ed accreditate con la Regione Emilia Romagna.

In seguito a disposizioni sulle attività formative legate all’emergenza Covid-19 è previsto che a discrezione dell’ente di formazione parte delle lezioni possano essere organizzate in modalità videolezione sincrona.

Operazione Rif PA. 2021-19002/RER – Autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna con Det. n. 4446 del 02/03/2023