Inizio 29 Novembre 2022
Obiettivi
PARTECIPA ALL’OPEN DAY 20 luglio 2022
L’obiettivo del corso è formare figure addette alla SEGRETERIA DI STUDIO MEDICO, STUDIO DENTISTICO E STRUTTURA SOCIO-SANITARIA.
Tale figura con ruolo di carattere gestionale e organizzativo è in grado di gestire i flussi informativi e comunicativi interni a studi medici, studi dentistici
e strutture socio sanitarie assistenziali. In uscita dal percorso, dopo aver superato il colloquio valutativo, sull’acquisizione di capacità e conoscenze
della UC 1 della qualifica di OPERATORE AMMINISTRATIVOSEGRETARIALE l’operatore di segreteria sarà in grado di:
• accogliere i pazienti;
• coadiuvare il medico nella gestione ambulatoriale;
• rispondere alle telefonate in entrata;
• gestire l’agenda degli appuntamenti evitando attese e sovrapposizioni;
• gestire e archiviare la corrispondenza in entrata ed in uscita, compresa l’utilizzo della posta elettronica e del fax;
• utilizzare gestionali informatici di protocollo, classificazione ed archiviazione dei documenti d’ufficio;
• compilare schedari clienti e fornitori.
Operazione Rif PA. 2021-18566/RER Presentato in risposta all’Avviso Pubblico DGR 173 del 08/02/2021 in attesa di valutazione
Programma
Gli allievi in uscita dal corso acquisiranno competenze e conoscenze relative alla Unità di competenze n. 1 della Qualifica di Operatore Amministrativo-Segretariale declinate nel settore socio-sanitario e assistenziale
nei loro diversi aspetti:
• Ruolo e inquadramento professionale – etica e deontologia;
• Comunicazione efficace e gestione dello stress in ufficio;
• Gestione della corrispondenza e dell’archivio professionale;
• Attività del personale di studio medico;
• Principi di legislazione sanitaria;
• Informatica per gli studi medici;
• la legislazione della privacy;
• pratiche amministrative;
• Il servizio sanitario nazionale;
• Comunicazione medico sanitaria;
• Terminologia medica;
• assicurazioni sanitarie.
Il Corso consentirà di qualificarsi per inserirsi in un contesto in piena espansione grazie a una professione articolata e gratificante. Sono sempre più numerosi, infatti, gli studi privati di specialisti (pediatri, oculisti, cardiologi, dentisti…) e le strutture alla ricerca di personale altamente qualificato in qualità di Segretaria.
Durata: 160 ore di cui 100 ore di teoria e 60 di stage.
Frequenza: Ore di teoria 4 ore nella giornata di martedì e giovedì dalle 9 alle 13.
Periodo previsto: Novembre 2022 – Aprile 2023
Inizio previsto: 29 Novembre 2022
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti di accesso:
• Provenienza sovra provinciale e sovra regionale;
• Avere compiuto i 18 anni;
• essere disoccupato o occupato;
• non in possesso di conoscenze e capacità attinenti l’area professionale;
• è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Se il titolo è stato ottenuto in Italia è ammessa l’autocertificazione; Se il titolo è stato ottenuto in un paese dell’Unione Europea, nello Spazio Europeo e nella Confederazione Svizzera è necessario presentare una traduzione asseverata; Se il tirolo è stato ottenuto in un paese extra UE occorre presentare una Dichiarazione di Valore;
• Per gli utenti stranieri: buona padronanza della lingua italiana (requisito verificato tramite il possesso di un attestato di livello almeno A2 oppure,
in mancanza dello stesso, attraverso la somministrazione di un test);
• Se cittadino non comunitario è richiesta la presentazione del permesso di soggiorno;
• Nel caso di richieste superiori ai posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.
Attestato rilasciato
I discenti, previo superamento del colloquio valutativo, a fine percorso, otterranno la certificazione di competenze relativa alla UC 1 : Gestione flussi informativi e comunicativi” relativo alla Qualifica di OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE.
Sede di svolgimento
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Seneca in Piazza dei Martiri, 8, a Bologna.
I tirocini/stage saranno organizzati presso studi medici e di professionisti sanitari in genere ed organizzazioni sanitarie ed imprese correlate, situate nella provincia di Bologna.
In seguito a disposizioni sulle attività formative legate all’emergenza Covid-19 è previsto che a discrezione dell’ente di formazione parte delle lezioni possano essere organizzate in modalità videolezione sincrona.