Obiettivi
Specializzare figure addette al ruolo di Animatore Sociale.
L’animatore sociale è un operatore in grado di realizzare interventi di animazione socio-educativa attivando processi di sviluppo psico-fisico e relazionali, stimolando le potenzialità ludiche, culturali ed espressive.
Programma
Il corso mira all’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche della qualifica di Animatore Sociale. Gli allievi in uscita dal corso dovranno essere in grado di:
• Effettuare la ricognizione dei fabbisogni culturali ed educativi individuali e di gruppi di utenza.
• Decodificare il contesto sociale attraverso l’osservazione dei vincoli e delle risorse del sistema.
• Mappare i rischi di marginalità e disagio presenti nel contesto in cui si opera.
• Individuare le priorità di intervento.
• Valutare le risorse disponibili.
• Pianificare e progettare le attività di animazione sociale, educativa e ludico-culturale della struttura e/o del servizio.
I contenuti del corso sono inerenti alle seguenti Unità di Competenza:
1. Formulazione interventi di prevenzione primaria.
2. Animazione sociale.
3. Animazione educativa.
4. Animazione ludico-culturale
Metodologia didattica
Il Corso per Animatore Sociale prevede incontri articolati in:
Durata: 300 ore di cui 220 ore di teoria e 80 di stage, distribuite in 9 mesi.
Frequenza: 4 ore nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 18.30.
Periodo previsto: Gennaio 2024 - Novembre 2024
Inizio previsto: 30 Gennaio 2024
Requisiti di accesso
L’analisi dei requisiti in ingresso per il Corso per Animatore Sociale avverrà su base documentale tenendo conto dei seguenti requisiti:
• aver compiuto i 18 anni di età;
• Essere in possesso di Diploma di Scuola secondaria di secondo grado
e/o qualifica professionale pari almeno al livello EQF 4 o di titolo equipollente per gli stranieri (in questo caso le persone straniere dovranno presentare il titolo di studio legalmente tradotto o dichiarazione di valore);
• Essere disoccupati o occupati con competenze, conoscenze e capacità attinenti l’area socio-sanitaria, acquisite mediante esperienza lavorativa;
• Provenienza sovra provinciale e sovra regionale.
• E’ richiesta la conoscenza della lingua italiana adeguata alla comprensione delle materie di studio (Liv. B2);
In caso di numero elevato di iscrizioni essere disponibili ad effettuare una selezione costituita da un test psico-attitudinale e da un colloquio individuale.
Attestato rilasciato
Verrà rilasciato, a seguito del superamento dell’esame, il “Certificato di Qualifica Professionale per Animatore sociale”.
Sede di svolgimento
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Seneca in Piazza dei Martiri, 8, a Bologna.
Gli stage saranno organizzati presso strutture socio-sanitarie della provincia di Bologna.