Tadalafil Italia: https://www.tadalafill.it/cialis.php
Formazione per OSS
18 Febbraio 2024
WEBINAR 23 LUGLIO ONLINE GIORNATA ORIENTAMENTO
WEBINAR DI ORIENTAMENTO 23 LUGLIO
4 Luglio 2024
strutture sanitarie ed ambiente, l'attenzione alle energie rinnovabili

Un uso efficiente dell'energia può migliorare la qualità dell'ambiente interno nelle strutture.

“Scopri come ottimizzare l’uso dell’energia nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie per migliorare il benessere e la cura. Esplora soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una gestione energetica sostenibile.”

Le strutture sanitarie e socio-sanitarie sono realtà molto complesse, caratterizzate da spazi e reparti diversi. Ognuno di questi ambienti deve poter garantire condizioni specifiche, in termini di riscaldamento e raffrescamento, alimentazione delle apparecchiature, fornitura di acqua calda.

La  sanità e l’assistenza sociale e socio sanitaria pubblica e privata, sono le maggiori utenze di energia del settore pubblico italiano, oltre il 31% del totale. I costi per le forniture di energia arrivano a pesare tra il 3% e il 5% delle spese totali di gestione delle strutture.

Da analisi fatte da gestori di energia risulta che la ripartizione dei consumi tra le diverse utenze può essere così schematizzata:

  • 40% climatizzazione
  • 15% illuminazione
  • 15% acqua calda sanitaria
  • 15% lavanderia

È quindi un ambito di grande interesse la produzione e il consumo energetico delle strutture ospedaliere sanitarie e socio-sanitarie italiane. Infatti, è sempre più visibile agli occhi di tutti come l’uso più  responsabile dell’energia all’interno delle strutture sanitarie possa migliorare significativamente l’esperienza dei pazienti e promuovere un ambiente di cura ottimale.

Parlare di risparmio energetico nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie è quindi molto importante per diversi motivi:

  • Riduzione dei Costi Operativi: Le strutture sanitarie e socio-sanitarie, come ospedali, case di riposo, RSA operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo comporta, come detto, un elevato consumo di energia. Implementare strategie di risparmio energetico può ridurre significativamente i costi operativi, liberando risorse finanziarie che possono essere reinvestite in servizi e miglioramenti strutturali.
  • Migliorare gli aspetti finanziari: lo sviluppo di progetti di efficienza energetica consente l’accesso a finanziamenti e fondi a livello nazionale e comunitario per la realizzazione di tali interventi, i quali rappresentano allo stato attuale e nel prossimo futuro un punto cardine delle politiche energetiche di tutti gli stati membri. Inoltre, l’adozione di strumenti di finanza innovativa, permette una nuova e più ampia visione nella gestione finanziaria delle strutture.
  • Qualità dell’Ambiente Interno: Un uso efficiente dell’energia può migliorare la qualità dell’ambiente interno nelle strutture. Ad esempio, l’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata può migliorare la qualità dell’aria interna, la gestione della temperatura e l’umidità, creando un ambiente di benessere per i pazienti.
  • Innovazione Tecnologica: investire in tecnologie efficienti dal punto di vista energetico può stimolare l’innovazione e l’adozione di soluzioni avanzate, come sistemi di gestione energetica, apparecchiature mediche a basso consumo e fonti di energia rinnovabile. Questo non solo riduce i consumi energetici ma può anche migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi offerti, agendo direttamente sul miglioramento della cura dei pazienti e il benessere del personale.
  • Responsabilità Sociale: le strutture socio-sanitarie hanno una responsabilità sociale nei confronti delle comunità in cui operano. Promuovere il risparmio energetico dimostra un impegno verso la sostenibilità e il benessere delle generazioni future. Questo può migliorare l’immagine della struttura e aumentare la fiducia e la soddisfazione della comunità.

Investire in soluzioni energetiche sostenibili non solo porta a una riduzione delle spese operative, ma anche a un aumento del benessere dei residenti e del personale. Migliorare il benessere e sulla qualità della cura offerta, creando allo stesso tempo un vantaggio per l’azienda e per l’ambiente è una sfida da vincere!

Seneca, ente di formazione specializzato nell’ambito sanitario e socio-sanitario, e InfinityHub, Energy Social Company, hanno per questo costruito un percorso formativo specifico dedicato agli amministratori, agli energy manager, ai responsabili della gestione tecnica e amministrativa.

Il corso di Alta Formazione  “Energy Manager e Esperto Gestione Energia nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie” della durata di 40 ore è previsto in avvio nel mese di ottobre 2024.

(per info info@senecabo.it).

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità e soluzioni sostenibili nel settore sanitario, seguiteci sui nostri canali social.

Fai la differenza!

Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull’utilizzo dei cookie (Cookie Policy). Proseguendo alla navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi