Tadalafil Italia: https://www.tadalafill.it/cialis.php
internet lezioni
Corso Internet per tutti i giorni, strumenti digitali indispensabili
28 Febbraio 2025
operatori socio sanitari
Corso OSS 1000 ore GRATUITO – Edizione Pomeriggio
16 Marzo 2025
Ponte tra culture diverse

corso di formazione professionale

Area Socio-Sanitaria
Corso Mediatore Inter-Culturale
Corso Mediatore Inter-Culturale

Inizio 23 aprile 2025

Obiettivi

L’obiettivo generale del Corso per Mediatore Inter-Culturale è quello di formare 25 operatori competenti che fungano da cerniera tra gli immigrati e il contesto territoriale e sociale in cui vivono e lavorano.

Gli obiettivi specifici sono:

  • intervenire nelle seguenti attività: Intermediazione linguistica, accompagnamento nei percorsi individuali, facilitazione degli scambi tra cittadini immigrati e operatori, servizi e istituzioni;
  • analizzare i bisogni e le risorse di un singolo utente o di un gruppo
  • orientare e progettare iniziative e strumenti che aiutano l’integrazione.
  • traduzione,
  • comunicazione interpersonale tenendo conto delle differenze culturali, etniche, religiose, di genere e di vissuto;
  • riconoscere e valorizzare le differenze

Il MEDIATORE INTER-CULTURALE  risponde anche al bisogno  di operatori qualificati espressi da:

  • Enti Pubblici nazionali e internazionali;
  • Scuole e strutture nelle quali sono inseriti allievi e famiglie stranieri;
  • Aziende private e organizzazioni che intrattengano rapporti commerciali con l’estero;
  • Servizi sociali e sanitari, carceri;
  • Associazioni e cooperative;
  • Musei, Fondazioni, Centri culturali e sportivi

MEDIATORE INTER-CULTURALE PROG.1

Operazione Rif PA 2021-23775/RER Presentato in risposta all’Avviso Pubblico DGR 173/2021 del 08/02/2021 in attesa di valutazione

Programma

Il Mediatore Interculturale attraverso questo corso acquisirà le capacità e conoscenze per svolgere attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti. Queste competenze verranno sviluppate attraverso questi macro-temi che saranno affrontati durante le lezioni, le simulazioni e analisi di casi:

1.Accoglienza utente straniero

2.Assistenza relazione utente straniero/servizi

3.Mediazione linguistico- culturale

4.Sviluppo interventi di integrazione.

Lo stage si svolgerà presso i servizi territoriali quali: commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione internazionale di Bologna, centri per immigrati e sportelli informativi migranti, ASP, SERT, Centro per l’impiego , Prefettura Questura, etc.

I contenuti del corso sono inerenti alle seguenti Unità di Competenza relative alle qualifica professionale di Mediatore inter-culturale della Regione Emilia – Romagna.

 

Clicca qui per richiedere ulteriori informazioni sul corso

Metodologia didattica

La didattica è divisa in:

  • Lezioni frontali: Per ogni modulo di insegnamento è stato previsto l’intervento del docente direttamente in aula o in modalità on-line.
  • Esercitazioni pratiche: Per attuare questo modello d’aula sono state attuate le seguenti tecniche: Metodi esperenziali (discussione dei casi dalla realtà lavorativa dei partecipanti, sui criteri illustrati dal docente; Esercitazioni Problem solving; Simulazione role-play; Sostegno metodologico improntato su “action learning” e “learning by doing”
  • Stage presso strutture pubbliche e private

Durata: 300 ore di cui 180 ore di teoria e 120 di stage.

Frequenza: Ore di teoria 4 ore nella giornata Mercoledì 14,00-18,00 e sabato 9,00-13,00

Periodo previsto: APRILE 2025 - NOVEMBRE 2025

Inizio previsto: 23 aprile 2025

Requisiti di accesso

Il corso è rivolto a 25 persone. I requisiti verranno valutati su base documentale.

Gli utenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere disoccupato o occupato.
  • essere in possesso di un titolo di studio almeno non inferiore livello EQF 4 ovvero del Diploma di Scuola secondaria di secondo grado preso in Italia o traduzione giurata del titolo equivalente se acquisito in paesi membri dell’Unione Europea, nello spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera;
  • È altresì necessaria una dichiarazione di valore dei titoli conseguiti in un paese extra-UE;
  • Possesso di conoscenze pregresse attinenti l’area oggetto della formazione acquisite tramite esperienza lavorativa.
  • Per gli utenti italiani: padronanza di una lingua straniera (requisito verificato attraverso documentazione a supporto).
  • Per gli utenti stranieri: padronanza della lingua italiana (requisito verificato attraverso il possesso di un titolo di istruzione/formazione italiano oppure attraverso un attestato o la somministrazione di un test).
  • Se cittadino non comunitario è richiesta la presentazione del permesso di soggiorno

Nel caso di richieste di persone in possesso dei requisiti d’accesso superiore ai posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.

Attestato rilasciato

Alla fine del percorso e a seguito del superamento dell’esame gli allievi otterranno il Certificato di Qualifica Professionale di Mediatore Inter-Culturale.

Scheda della Qualifica del Mediatore inter-culturale – Formazione e lavoro – Regione Emilia Romagna

Sede di svolgimento

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Seneca in Piazza dei Martiri, 8, a Bologna.

Lo stage si svolgerà presso i servizi territoriali quali: commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione internazionale di Bologna, centri per immigrati e sportelli informativi migranti, ASP, SERT, Centro per l’impiego , Prefettura Questura, etc. I contenuti del corso sono inerenti alle seguenti Unità di Competenza relative alle qualifica professionale di Mediatore inter-culturale della Regione Emilia – Romagna. Scheda di qualifica

Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull’utilizzo dei cookie (Cookie Policy). Proseguendo alla navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi