Obiettivi
L’obiettivo generale del Corso per Mediatore Inter-Culturale è quello di formare 25 operatori competenti che fungano da cerniera tra gli immigrati e il contesto territoriale e sociale in cui vivono e lavorano.
Gli obiettivi specifici sono:
Il MEDIATORE INTER-CULTURALE risponde anche al bisogno di operatori qualificati espressi da:
MEDIATORE INTER-CULTURALE PROG.1
Operazione Rif PA 2021-23775/RER Presentato in risposta all’Avviso Pubblico DGR 173/2021 del 08/02/2021 in attesa di valutazione
Programma
Il Mediatore Interculturale attraverso questo corso acquisirà le capacità e conoscenze per svolgere attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti. Queste competenze verranno sviluppate attraverso questi macro-temi che saranno affrontati durante le lezioni, le simulazioni e analisi di casi:
1.Accoglienza utente straniero
2.Assistenza relazione utente straniero/servizi
3.Mediazione linguistico- culturale
4.Sviluppo interventi di integrazione.
Lo stage si svolgerà presso i servizi territoriali quali: commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione internazionale di Bologna, centri per immigrati e sportelli informativi migranti, ASP, SERT, Centro per l’impiego , Prefettura Questura, etc.
I contenuti del corso sono inerenti alle seguenti Unità di Competenza relative alle qualifica professionale di Mediatore inter-culturale della Regione Emilia – Romagna.
Metodologia didattica
La didattica è divisa in:
Durata: 300 ore di cui 180 ore di teoria e 120 di stage.
Frequenza: Ore di teoria 4 ore nella giornata Mercoledì 14,00-18,00 e sabato 9,00-13,00
Periodo previsto: APRILE 2025 - NOVEMBRE 2025
Inizio previsto: 23 aprile 2025
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a 25 persone. I requisiti verranno valutati su base documentale.
Gli utenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Nel caso di richieste di persone in possesso dei requisiti d’accesso superiore ai posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.
Attestato rilasciato
Alla fine del percorso e a seguito del superamento dell’esame gli allievi otterranno il Certificato di Qualifica Professionale di Mediatore Inter-Culturale.
Scheda della Qualifica del Mediatore inter-culturale – Formazione e lavoro – Regione Emilia Romagna
Sede di svolgimento
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Seneca in Piazza dei Martiri, 8, a Bologna.
Lo stage si svolgerà presso i servizi territoriali quali: commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione internazionale di Bologna, centri per immigrati e sportelli informativi migranti, ASP, SERT, Centro per l’impiego , Prefettura Questura, etc. I contenuti del corso sono inerenti alle seguenti Unità di Competenza relative alle qualifica professionale di Mediatore inter-culturale della Regione Emilia – Romagna. Scheda di qualifica
Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull’utilizzo dei cookie (Cookie Policy). Proseguendo alla navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.