Obiettivi
La movimentazione manuale del paziente nelle residenze per anziani è un aspetto centrale dell’assistenza socio-sanitaria, con un impatto diretto sulla sicurezza del paziente e sulla tutela degli operatori sanitari.
Le tecniche di movimentazione manuale del paziente eseguite in modo scorretto, senza una formazione adeguata, possono aumentare il rischio di infortuni sul lavoro, generare sovraccarichi muscolari per gli operatori e compromettere il benessere e la dignità della persona fragile. Per questo, è fondamentale investire in percorsi di formazione professionale specifici, aggiornati e basati su evidenze scientifiche
Il confronto pratico tra colleghi e l’aggiornamento continuo su tecniche di movimentazione sicura, uso corretto degli ausili per il sollevamento, e normative in materia di sicurezza rappresentano elementi essenziali per garantire un’assistenza efficace, sostenibile e di qualità. Una buona formazione non solo migliora la qualità delle cure, ma contribuisce anche a costruire un ambiente di lavoro più sicuro, prevenendo incidenti e promuovendo il benessere organizzativo all’interno delle strutture.
Il corso fornisce strumenti pratici e aggiornamenti fondamentali per:
Il corso, realizzato da Seneca Impresa Sociale e Assistiamo Casa, un servizio sanitario e assistenziale domiciliare attivo a Bologna e provincia, offre formazione specialistica per la movimentazione manuale del paziente, garantendo la sicurezza e il benessere di pazienti e operatori.
Iscriviti ora! I posti sono limitati. Compila il modulo di iscrizione al corso
Clicca qui per i nostri contatti
Programma
Durante il corso di movimentazione manuale del paziente, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le migliori pratiche e le tecniche più avanzate, basate sulle più recenti evidenze scientifiche. Queste pratiche sono fondamentali per garantire trasferimenti sicuri e minimizzare il rischio di infortuni sia per il paziente che per gli operatori.
Il corso si concentra sull’importanza di un approccio scientifico e aggiornato per ottimizzare la sicurezza durante la movimentazione nelle residenze per anziani e in altre strutture sanitarie.
Un altro aspetto cruciale che verrà approfondito riguarda l’utilizzo corretto degli ausili tecnici. I partecipanti impareranno a gestire strumenti come telini, fasce, pedane girevoli e altri ausili per il sollevamento e il trasferimento del paziente, strumenti che se utilizzati in modo improprio possono compromettere la sicurezza dell’assistenza. L’uso efficace di questi ausili non solo facilita il lavoro degli operatori, ma contribuisce anche a ridurre significativamente il rischio di lesioni muscolari e disturbi fisici.
Inoltre, il corso propone approcci integrati per migliorare il benessere fisico sia del paziente che dell’operatore. Verranno esplorate soluzioni per ottimizzare l’organizzazione del lavoro all’interno delle strutture sanitarie, promuovendo un ambiente più sicuro e organizzato. Questi approcci mirano a ridurre lo stress fisico e psicologico sugli operatori, migliorando al contempo l’esperienza del paziente.
La cura e la sicurezza sono quindi considerate in modo globale, promuovendo un’assistenza che rispetti le necessità di tutti i soggetti coinvolti.
Iscriviti ora! I posti sono limitati.
Compila il modulo di iscrizione al corso
Clicca qui per i nostri contatti
Metodologia didattica
Il corso sarà condotto da due professionisti di grande esperienza nel campo della fisioterapia e della sicurezza sul lavoro.
Il Dott. Gianluigi Rizzello è fisioterapista, formatore per la sicurezza secondo la Legge 81/2008 e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), con una specializzazione nel settore della sanità residenziale. Vanta oltre 15 anni di esperienza nella movimentazione manuale sicura del paziente, maturata attraverso l’applicazione di metodi valutativi in continua evoluzione.
Al suo fianco, il Dott. Sergio Criseo, fisioterapista e osteopata, è referente regionale del Gruppo di Interesse Specialistico sulla fisioterapia nella persona anziana dell’AIFI. Con 12 anni di esperienza nell’ambito geriatrico, è un esperto riconosciuto nell’assistenza alla persona fragile e nella promozione della sicurezza del paziente.
Durata: 8 ore distribuite in una giornata
Frequenza: Una giornata di formazione
Periodo previsto: maggio 2025
Inizio previsto: 17 maggio 2025
Requisiti di accesso
Non sono richieste competenze in ingresso.
Attestato rilasciato
Al termine del corso verrà consegnato un attestato di frequenza.
Sede di svolgimento
Centro Spazio Salute, Via Elio Bernardi 7H – Bologna
Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull’utilizzo dei cookie (Cookie Policy). Proseguendo alla navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.